Alessia Scaini vince la Lake Garda 21
06 Aprile 2025Questa mattina, sulle linee di partenza, rispettivamente a Limone sul Garda per la maratona e ad Arco di Trento per la mezza, si sono presentati 5.000 runner, equamente divisi tra le due distanze. Sui 42 Km, i primi a tagliare il traguardo di Malcesine sono stati i tedeschi Tobias Beibl e Natalie Hansen. Nella prova della mezza maratona salgono sul gradino più alto del podio il tedesco Tom Förster e la piemontese Alessia Scaini.
Nella prova maschile della 42,195 chilometri della FILA LAKE GARDA 42, con partenza da Limone sul Garda e arrivo a Malcesine, si è imposto il tedesco Tobias Beibl del Running Society Team con il tempo di 2:38’16”: «Difficile spiegare le mie emozioni in questo momento. Penso sia la gara più bella a cui abbia mai partecipato, a partire dal viaggio in traghetto sulle acque del lago che mi ha portato a Limone sul Garda prima della maratona. Non c’è modo migliore per iniziare una gara», le sensazioni del vincitore Tobias Beibl al traguardo.
Il tedesco ha sconfitto la concorrenza del trentino Matteo Vecchietti dell’Atletica Paratico, staccato di 3’17” e già secondo classificato nel 2023; in terza posizione il gardesano Luca Vivaldi dello Stivo Running Team a 9 minuti dal vincitore: nella passata edizione si era posizionato secondo nella mezza maratona LG21.
Nella prova femminile, la prima ad alzare le braccia al cielo è stata la tedesca di Monaco Stefanie Hansen del Running Society Team con il tempo di 3:03:44: «I primi chilometri sono stati fantastici, già solo raggiungere Limone sul Garda in traghetto è stato magico. Nella seconda metà di gara ho faticato parecchio, anche perché ha iniziato a soffiare vento a sfavore. Sicuramente non sarà l’ultima volta che parteciperò alla gara, il percorso è bellissimo e nei prossimi anni ci rivedremo ancora», ha commentato la tedesca dopo la vittoria.
Sugli altri gradini del podio sono salite le due gemelle lituane Monika Bytautienė e Milda Eimontė, entrambe del Sesės Bėga Team, arrivate quasi in contemporanea al traguardo con i tempi rispettivamente di 3:04:08 e 3:04:09.
LA MEZZA MARATONA LG21
La mezza maratona LG21 della FILA LAKE GARDA 42 si conferma una gara molto apprezzata dal pubblico femminile, che in questa edizione ha rappresentato il 60% dei 2.500 runner che si sono confrontati sulla distanza Arco-Malcesine. La più veloce è stata la piemontese ma trentina di adozione, Alessia Scaini (Atletica Valchiese), che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:20’38” un nuovo record per la manifestazione firmato da una specialista del trail running. «Pur essendo originaria della Val di Susa, da anni abito ad Arco, per cui ci tenevo moltissimo a ben figurare, anche perché la partenza era proprio a 100 metri dal mio portone di casa. Mi sono allenata tutto l’inverno per preparare la gara, quindi il percorso lo conoscevo a memoria. Ora testa alla stagione della corsa in montagna, che è la mia specialità», le parole della prima classificata nella mezza maratona.
Completano il podio la tedesca Alexia Fontaine, staccata di 5’24”, e Andreea Lucaci, distante 7’23” dalla prima classificata.
Tempo record anche nella prova maschile grazie a Tom Förster del LG Braunschweig Team che trionfa per il secondo anno consecutivo: il tedesco ha tagliato il traguardo in 1:08’16” migliorando di 3’24” la prestazione dell’anno scorso. Medaglia d’argento per l’olandese Stijn Burghoorn, che ha chiuso in 1:10’04” e di bronzo per Davide Cheraz, con il tempo di 1:10’11”.
«Vincere per il secondo anno consecutivo è una grande soddisfazione, il tifo del pubblico è riuscito a trasmettermi la carica necessaria per ottenere la vittoria anche questa volta. Correre sul Lago di Garda, poi, è un’esperienza incredibile, non c’è posto migliore», aggiunge il vincitore Tom Förster.
Le classifiche
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |