Assegnati i titoli regionali Allievi su pista
19 Maggio 2025Dal Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia con la preziosa collaborazione del fotografo Loris Gaetani
Dopo gli Assoluti è arrivato il weekend dei Campionati Regionali Individuali e di Società dedicati alla categoria Allievi/e (2008-2009) che hanno dato vita a una due giorni a Udine ricca di spettacolo, duelli e prestazioni interessanti in chiave nazionale. Non si può non partire dai titoli a squadre che hanno visto sul gradino più alto del podio e nuovi campioni regionali l’Asd Trieste Atletica Aps al maschile, capace di raccogliere 8559 punti e precedere l’Atletica Brugnera (8064) e l’Atletica Malignani Libertas Udine (7868), e al femminile l’Atletica Malignani Libertas Udine (8938 punti) davanti alla Trieste Atletica (7678 punti) e alla Libertas Friul Palmanova (7367 punti).
Passiamo al resoconto delle gare individuali: sui 100 m successo di Michela Meneghel (Sport Academy) che ha trionfato in 12.82 mentre sui 200 m ha dovuto lasciare strada a Margherita Cengarle (Atletica 2000), autrice di un notevole crono di 24.86, e in grado si vincere anche i 100 hs in 14.22. Dai 400 m ai 1500 m invece sono state le portacolori del Malignani Libertas Udine a raccogliere successi e titoli: sul giro di pista si è imposta Asmaa Marwa Hadik (58.82), sugli 800 m ha dominato Cristina Treu (2:20.68) mentre sui 1500 m è stata ancora la Treu a fare la voce grossa, vincendo in 4:58.50. Nella due giorni di Udine si è messa in luce anche Greta Meinardis (Aldo Moro Paluzza) che ha conquistato la vittoria sia sui 2000 siepi (7:34.73) sia sui 3000 m (10:51.34). Se sui 400 hs l’ha sputata Emy Tron (Trieste Atletica, 1:07.10) sui 5000 m di marcia si è assistito all’assolo di Rita Pizzo (Trieste Atletica) che ha concluso la sua fatica dopo 27:38.27. Infine nella 4x100 l’Atletica Brugnera Friulintagli A (Elisa Mozzon-Giorgia Past-Mila Damjanovic-Valeria Malivojevic; 51.48) beffa per soli 7 centesimi l’Atletica Malignani Libertas Libertas A: il Malignani si è rifatto nella 4x400 dove ha dominato il quartetto composto da Alice D’Amato-Marta Franco-Federica Paschina-Asmaa Marwa Hadik che ha fatto segnare il crono di 4:00.94.
Nei salti al femminile non si sono ammirate misure di rilievo ma non sono comunque mancati i duelli e gli applausi per le contendenti: nel triplo ha vinto Isabella Cavallari (Atletica Gorizia, 11.36 m), nel lungo Valeria Malivojevic (Atletica Brugnera Friulintagli, 5.05 m), nell’asta Anna Bettin (Atletica Brugnera Friulintagli, 2.90 m) e nell’alto di Alice Venturini (Libertas Friul Palmanova, 1.58 m).
Infine le quattro gare di lanci hanno visto in copertina nomi già conosciuti e qualche sorpresa: nel getto del peso ha confermato la sua leadership regionale Alice Xheloshi (Trieste Atletica, 11.35 m), nel disco ha prevalso Irene Pezzetta (Atletica Malignani Libertas Udine, 32.14 m), nel martello è salita sul gradino più alto del podio Marta Corazza (Atletica Malignani Libertas Udine, 49.02 m) e nel giavellotto Melyssa Simonetto (Libertas Sanvitese, 35.91 m).
Sui 100 m vittoria di Chris Favour Uchem (Libertas Sanvitese) che ha fermato le lancette a 10.91 precedendo il compagno di squadra Lorenzo Masat (11.05). I due hanno fatto la voce grossa anche sui 200 m con Uchem, vincitore con il crono di 22.09 e capace ancora una volta di anticipare Masat (22.63) e un terzo portacolori della Libertas Sanvitese, Alex Paolatto (22.69). Lo stesso Paolatto però si è preso la soddisfazione di conquistare il titolo sui 400 m in 51.91. Passando al mezzofondo sugli 800 m si è dimostrato di una spanna superiore alla concorrenza Luca Bianchet (Gemonatletica) che ha centrato il bersaglio grosso chiudendo la sua fatica dopo 1:56.04. Bianchet è stato anche padrone dei 1500 m, distanza su cui ha realizzato il crono di 4:06.02. Sui 3000 m è stata invece l’Atletica Brugnera a far festa grazie alla vittoria firmata Marco Freschi (9:15.28) mentre sui 2000 siepi è salito sul gradino più alto del podio Elia Di Biagio (Trieste Atletica, 6:10.03). Sugli ostacoli hanno indossato la maglia di campione regionale Giovanni Cantarutti (Gemonatletica), 15.92 sui 110 hs, e Matteo Miconi (Atletica Malignani Libertas Udine), 55.99 sui 400 hs. Sui 5000 m di marcia c’è stato l’assolo di Leonardo Cafagna (Trieste Atletica) che ha fermato le lancette a 25:23.58. Nelle staffette invece sono state la Trieste Atletica (Morgan Leoni-Giordano Di Mitri-Francesco Savio-Christopher Seba Zorzit; 43.92) nella 4x100 e il Malignani Libertas Udine (Simone Feruglio-Filippo Carlevaris-Riccardo Ventura-Matteo Miconi; 3:32.83) nella 4x400 a prendersi il titolo e lasciare le briciole alla concorrenza.
Passando ai salti nell’alto maschile la Trieste Atletica ha concesso la doppietta con Luca Di Benedetti (1.91 m) bravo respingere l’assalto del compagno di squadra Matteo Trizza (1.89 m) mentre nell’asta è stato Filippo Tiburzio (Atletica Malignani, 4.05 m) a prendersi il titolo davanti a Gabriele Barbetti (Atletica Malignani, 4.00). Se nel triplo Di Benedetti è salito ancora una volta sul gradino più alto del podio con la misura di 13.40 m, nel lungo ha preceduto la concorrenza Edoardo Di Martino (Lupignanum Track&Field) “planato” a 6.20 m. Chiudiamo il resoconto al maschile con le quattro gare di lanci con in palio i titoli regionali under 18: la copertina spetta all’azzurrino Antony Del Pioluogo (Atletica Brugnera Friulintagli) che nel getto del peso, con la misura di 17.62 m, si è preso il titolo tenendo a debita distanza Giuliano Pagot (Libertas Friul Palmanova, 17.34 m) che ha dato filo da torcere al favorito fino all’ultimo turno di lanci. Del Pioluogo ha dominato la scena anche nel lancio del disco quando ha scagliato l’attrezzo a 49.25 m precedendo ancora una volta Pagot (48.10 m). Nel martello ha svettato Nathan Trevisan (Trieste Atletica, 35.96 m) mentre nel giavellotto ha vestito la maglia di campione regionale Denis Barusso (Libertas Friul Palmanova, 42.24 m).
TUTTI I RISULTATI: Campionato Regionale di Società e Individuale Allievi/eCondividi con | Tweet |
|
Seguici su: |