Crono da sogno alla Corri Trieste
19 Maggio 2025Uno spettacolo agonistico con pochi eguali in Italia accompagnato da un’iniziativa all’insegna dello sport inclusivo e della socialità per tutte e tutti. Ieri sera, al tramonto, si è svolta all’interno della rinnovata area di Porto Vecchio-Porto Nuovo la 22ᵅ Edizione della Rosso Corri Trieste, manifestazione podistica organizzata dall’Asd Promorun con la coorganizzazione del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia.
La Rosso di Sera Family Run è stata solo l’antipasto del grande evento, fissato alle ore 19:20, ovvero la 10 km agonistica della Rosso Corri Trieste che anche quest’anno ha proposto al maschile un quartetto di nomi che hanno dato vita a una gara molto veloce (è stata la 10 km, guardando al crono del vincitore, più veloce del 2025 svoltasi su suolo italiano), capace di entusiasmare gli appassionati e i curiosi presenti.
La competizione si è disputata su un percorso di 3.3 km, con pochissime curve, da ripetere tre volte: Al maschile si è assistito al bis, dopo il successo del 2024, dell’ugandese Martin Kiprotich capace di stroncare la resistenza degli avversari più pericolosi e di tagliare ancora una volta a braccia alzate il traguardo triestino con il ragguardevole crono di 28:04. Alle sue spalle, ultimo ad arrendersi alla violenta progressione del vincitore di giornata partita a metà gara, è giunto la sorpresa keniana Asbel Kiprop che ha fermato le lancette a 28:18. Il podio è stato completato invece dal burundiano Louis Intunzinzi (Gp Parco Alpi Apuane) che ha chiuso la sua fatica dopo 28:20. Ai piedi del podio invece si è dovuto accomodare il grande favorito e atteso della vigilia, l’etiope Muktar Edris, pluridecorato a livello internazionale con un palmares che vede in prima pagina il doppio oro iridato sui 5000 m su pista a Londra 2017 e Doha 2019. Edris, che ha corso in 28:34, non ha avuto la brillantezza nella seconda parte della prova di seguire i battistrada e di conseguenza di sferrare la sua rinomata volata finale.
Al femminile invece, come da previsioni, non c’è stata storia per il bersaglio grosso centrato dalla keniana Abigael Chelangat che si è dimostrata di una spanna superiore alla concorrenza e che ha salutato la compagnia delle avversarie fin dal primo metro terminando la sua fatica con il tempo di 34:16: Dietro all’irraggiungibile keniana sono state le sorelle siciliane Barbara e Francesca Vassallo, entrambe tesserate con l’Associazione Dilettantistica Polisportiva Atletica Bagheria, a prendersi la scena, correre spalla a spalla lungo tutti i 10 km e salire sui restanti gradini del podio: Barbara ha concluso seconda in 36:19 mentre Francesca ha terminato subito dietro in terza posizione e con il crono di 36:20. Per entrambe la gioia del nuovo primato personale.
I RISULTATI DELLA ROSSO CORRI TRIESTE 2025

Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |