Corri alla Garbatella per oltre mille runner

25 Novembre 2025

La Corri alla Garbatella, spenge 31 candeline, grazie alla folta partecipazione nell’incantevole Rione della Capitale, dove nella competitiva la vittoria arride a Michele Prova e Anna Bianca Richter

di Moreno Saddi

Una domenica in festa quella del 23 novembre, che è andata in scena nell’incantevole quartiere della Garbatella a Roma, grazie all’organizzazione dell’Associazione Culturale e Sportiva Rione Garbatella, dell’ACSI Italia Atletica per quanto riguarda la parte tecnica, sotto l’egida della FIDAL e dell’ACSI; la manifestazione di corsa su strada della 31ª Corri alla Garbatella, ha avuto un riscontro positivo in termini di partecipazione oltre 1000 partecipanti tra la competitiva, le due non competitive e la gara dei bambini.

LA STORIA DELLA GARBATELLA - Uno dei quartieri più popolari e affascinanti di Roma, nato nel 1920 da un progetto urbanistico ambizioso dell’ingegnere Paolo Orlando. Suddivisa in 62 lotti dell’Istituto Case Popolari, la sua architettura si ispirò al modello delle città giardino inglesi, con villini e palazzi di massimo tre piani, con cortili e spazi verdi coltivabili: un modello che dava dignità anche alla classe operaia. Un Rione che con il passare degli anni è diventata luogo di notevole interesse dal punto di vista storico-architettonico e artistico attirando le intenzioni di intellettuali, artisti e studiosi, ed anche molti turisti proveniente dall’estero!

L’evento , sotto la direzione microfonica di Ludovico Nerli Ballati, vede al via da Viale Guglielmo Massaia, tanti atleti qualificati provenienti dal Lazio, dalle altre regioni d’Italia e anche dall’estero, facenti parte di oltre 90 società.

La bella giornata di sole anche se un pò fredda ha coinvolto tantissime persone da quelle che hanno accompagnato i corridori della gara agonistica ai genitori e nonni della corsa dei bambini: che con tanta passione e agonismo hanno partecipato per la “Corri forte, Cresci bene” di 650 metri.

LA COMPETITIVA DI 9,8 KM – In questi ultimi periodi, si può notare sempre di più come nel finale delle gare su strada il livello competitivo si sia alzato maggiormente; infatti al traguardo in 33:06, si è visto un bravissimo Michele Prova della Saroli Club, prevalere per pochi metri sull’atleta umbro Lorenzo Ricci (Atletica Libertas Orvieto, 33:08), e dal comasco Francesco Mascherpa (Runners Legnano, 33:13).

Nella gara femminile, il podio parla ‘Romano’. Spetta alla giovane atleta dell’ACSI Italia Atletica: Anna Bianca Richter, prendersi la vittoria in totale tranquillità, con il tempo di 37:54.

Molto distanziate tagliano il traguardo, Giulia Pranteda (GSBR, 41:49) e Chiara Collatina (Podistica Solidarietà).

LA NON COMPETITIVA DI 9,8 KM – In questa prova sempre sulla distanza di 9,8 chilometri, i podi sono così composti: 1° Sabatino Finzi (43:57), 2° Massimiliano Barletta (44:04), 3° Emanuele Falconieri (44:16) - 1ª Fandel Janina (Germania, 46:35), 2ª Elisabetta Miceli (48:57), 3ª Tifenn Boni (Francia, 49:16).

LA NON COMPETITIVA DI 4,9 KM – Nella distanza più corta, ecco il quadro completo del podio: 1° Alessio Marchese (19:47), 2° Alessandro Rega (22:22), 3° Matteo Cagnucci (23:19) - 1ª Laura Tarozzi (Atletica Colosseo 2000, 23:23), Chiara Sanseverino (28:01), Lara Ventura (28:20).

Hanno presenziato alle gare e alle premiazioni, le seguenti autorità: il Presidente dell’VIII° Municipio di Roma Amedeo Ciaccheri, che ha provveduto personalmente alla consegna dei trofei; non poteva mancare il saluto dell’Assessore del Comune di Roma Andrea Catarci e di Maya Vetri, ex assessora alla cultura del Municipio e da qualche tempo braccio destro dell’assessore capitolino Massimiliano Smeriglio. Il presidente dell’ACSI Italia Atletica Roberto De Benedittis.

Manifestazione ben riuscita, sotto il vigile coordinamento del presidente Walter Graziani dell’Associazione Culturale e Sportiva Rione Garbatella e dei componenti del glorioso Gruppo Sportivo Arcobaleno. Questa la sintesi finale dell’evento da parte di Graziani: “Con l’edizione numero 31 possiamo affermare che è ormai di diritto una “classica” nel panorama podistico romano, la Corri alla Garbatella attira di anno in anno, un numero sempre maggiore di partecipanti anche grazie ai percorsi che propone, tutti caratterizzati passaggi suggestivi e di rara bellezza, tipici di ogni via, vicolo o scorcio del popolare quartiere romano. Una bellissima giornata di sport svoltasi in uno dei quartieri più popolari e amati di Roma per una manifestazione divenuta un patrimonio dell’intera città, un riferimento fisso per cittadini di ogni età e condizione, che si è trasformata nel tempo, grazie agli organizzatori sempre di più in un’occasione di socialità. Il ricordo a Sergio Agnoli e di quello a Elisabetta Beltrame indimenticabili atleti ai quali e’ stato dedicato il terzo memorial sono state le punte di maggior commozione unitamente al ricordo del Maestro Nicola Perfetto indimenticato insegnante al quale è stato dedicato il trofeo per la classe elementare più numerosa che ha partecipato alla manifestazione”.


 

File allegati:
- https://www.rionegarbatella.it/
- https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20254491

Il passaggio sul ponte Settimia Spizzichino (FotoInCorsa)


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate